VIETRI DI POTENZA
In un certo senso Vietri di Potenza è la “porta della Basilicata” per chi raggiunge la regione provenendo dalla Campania, sì, perché il borghetto è il primo paese a dare al visitatore il “benvenuto” in terra lucana! Sorgendo sullo sperone dell’Appennino Lucano, nell’area del Melandro, meravigliosi boschi di faggi e un paesaggio molto suggestivo attorniano Vietri, che ha nel suo nome un importante traccia del passato indicata anche dallo storico latino Tito Livio. “Campi Veteres”, sarebbe infatti il luogo sul quale, durante la seconda guerra punica, trova la morte morì il console romano Tito Sempronio Gracco, padre di Tiberio e Caio Gracco, da parte del lucano Flavio. Chiese, palazzi storici e il castello marchesale caratterizzano il patrimonio storico, culturale e artistico di Vietri, oltre a risorse naturalistiche come le cosiddette “Gole di Puzz’ gnunt”, assolutamente da scoprire!
Lo scenario naturalistico offerto dal territorio che circonda Vietri di Potenza coinvolge il visitatore in appassionanti vedute a perdita d’occhio, che lasciano un ricordo indelebile.
Nella cucina di Vietri di Potenza si percepisce ancora il sapore antico dei suoi eccellenti prodotti, tra i quali spicca l’ottimo olio, prezioso e irrinunciabile condimento.
Vietri di Potenza
GUESTS
mt²
Ubicato nel cuore del centro storico, sulla piazza principale del paese, il B&b Il Duca di Vietri è parte del complesso dell’antico Palazzo Ducale.
BOOK NOW FROM 35 €L'area naturalistica che ospita il Vallone del Tuorno si trova nei territori comunali di Vietri di Potenza e Savoia di Lucania, nel Bosco Luceto. Un'area ricca di boschi e scorci panoramici di notevole interesse, con un corso d'acqua e alcune cascate straordinarie.E' possibile fare delle escursioni che si consigliano agli amanti della natura più incontaminata. L'area è raggiungibile attraverso stradine percorribili a piedi. Mentre è possibile parcheggiare i mezzi (auto, bici, motocicli) nell'area soprastante la zona naturalistica. Vale la pena spingersi fino al Vallone del Tuorno (del tuono), affluente del Melandro. Presenti cascate alte fino a 20 metri. L'area è dotata di ponti in legno, passaggi attraverso passamani in legno, tavoli, area pic-nic, fontane e aree riservate anche agli amanti delle scampagnate, con tanto di postazioni per griglie da arrosto.
Convento dei cappuccini del 1600 costruito su una collina che domina il paese. All'interno diverse opere importanti: raro e artistico reliquario settecentesco contenente tra l'altro una spina di Cristo, grande dipinto scorrevole, opera seicentesca, con la deposizione dell'artista Francesco Antonio Romano da Laurenzana, un Crocifisso ligneo di San Gerardo Maiella dono della famiglia Coppola di Vietri, altari policromi, il chiostro, una importante e preziosa biblioteca con oltre tremila volumi, la neviera, la vecchia cucina con camino. `{`17:49, 19/6/2019`}` Michele Ufficio: All'esterno una immensa area immersa nel verde. Presente anche una sala multimediale. All'interno vivono tre frati cappuccini
Vietri di Potenza da sempre è considerata la porta della Lucania ad occidente. Il centro, fin dall’epoca romana, ha rivestito un’importanza strategica come punto di comunicazione obbligata per gli scambi tra l’Adriatico e il Tirreno e viceversa. Vietri è stata decantata da viaggiatori mitteleuropei come Snhars e Lear. La vecchia statale 94, che l’attraversa, ha visto passare migliaia di viaggiatori fino alla realizzazione della Basentana.
Porta della Lucania – Albergo diffuso.
L’intento è quello di dare vita ad un Albergo Diffuso/Borgo Albergo sul territorio comunale, vale a dire l’individuazione di eventuali altre forme di Ospitalità Diffusa o similari da poter impiantare nel territorio vietrese, sottolineando la volontà di includere in detto progetto sia l’ente pubblico (Comune di Vietri di Potenza), che l’Associazione Pro-Loco di Vietri di Potenza, e soprattutto i cittadini in qualità di proprietari di eventuali fabbricati da destinare all’iniziativa.
© Copyright 2022 - La porta della Lucania
Designed by Graficaltech.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.