Date le sue esposte peculiarità, per volontà dell’amministrazione comunale, congiuntamente all’apparato associativo e col sostegno di tutti gli strati della comunità, sta prendendo sempre più piede il progetto Visit Vietri – Porta della Lucania. Vietri rappresenta la porta d’ingresso della Lucania, di qui l’intenzione di promuovere il territorio mediante un vero e proprio brand: “Porta della Lucania”, appunto.
Il progetto si basa su di una strategia operativa che include le seguenti attività: Porta della Lucania – La vetrina. Nel corso del 2019 a Vietri, più specificatamente presso lo svincolo autostradale di San Vito, sarà realizzato un progetto comprensoriale, per la valorizzazione delle risorse e delle tipicità dell’aree limitrofe. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura che diventerà una vetrina espositiva per le tipicità della nostra area e per tutte le altre peculiarità del territorio. Trattandosi di un vero e proprio sito espositivo, ed essendo Vietri di Potenza collocato all’ingresso della Basilicata, sarà denominato “Porta della Lucania”. Il progetto ha un valore inestimabile per Vietri di Potenza e per tutto il circondario, anzitutto perché dà avvio allo sviluppo di una nuova area (uscita autostradale San Vito), e in secondo luogo perché tratterà di una struttura comprensoriale che vede coinvolti appunto molteplici comuni.
Porta della Lucania – Albergo diffuso Strettamente collegato alle potenzialità della struttura di cui sopra, vi è il progetto di Albergo diffuso, replicabile per tutti i comuni delle aree limitrofe, idea per cui è stato realizzato un apposito business plan. L’intento è quello di dare vita ad un Albergo Diffuso/Borgo Albergo sul territorio comunale, vale a dire l’individuazione di eventuali altre forme di Ospitalità Diffusa o similari da poter impiantare nel territorio vietrese, sottolineando la volontà di includere in detto progetto sia l’ente pubblico (Comune di Vietri di Potenza), che l’Associazione Pro-Loco di Vietri di Potenza, e soprattutto i cittadini in qualità di proprietari di eventuali fabbricati da destinare all’iniziativa. La finalità ultima è quella di far sì che il servizio sia gestito da cooperative di comunità.
Porta della Lucania è il contenitore di tutte quelle che sono le eccellenze vietresi: -percorso religioso e bellezze architettoniche (Convento, percorso delle chiese, percorso delle fontane), -percorso dell’avventura e bellezze naturalistiche (Massiccio della Rotonda, Gole del Melandro, passeggiata panoramica Viale Tracciolino), -percorso archeologico (valorizzazione della villa romana di contrada Braide e delle grotte della Serrapola) -percorso del buon mangiare e dei prodotti tipici (olio extra vergine d’oliva e prodotti ortofrutticoli), -percorso manifestazioni e feste territoriali (Tipica – percorso enogastronomico, La pasqua del signore, L’arrivo delle reliquie del Santo Patrono, Sant’Anselmo – Rievocazione storica).
Si tratta di un vero e proprio pacchetto turistico integrato che guardi alle peculiarità di ciascun territorio e che soprattutto sia volto a sfruttare quale traino l’enorme ed incalcolabile scia di Matera 2019.
VISIT VIETRI – L’iniziativa, denominata “Visit Vietri”, consiste semplicemente nella creazione di un’offerta turistica unitaria attraverso: strutture ricettive e di cooperative di comunità nel territorio; piccole strutture ricettive condotte in totale autonomia e messe a disposizione dai cittadini; offerta di un cartellone turistico unitario contenente: ⁃ l’elenco degli eventi culturali ricorrenti nell’anno, ⁃ i monumenti storici vietresi, ⁃ le risorse paesaggistiche e le bellezze naturali del comune, ⁃ escursioni e gite.
Altro strumento a supporto del progetto è la Gestione unitaria dell’offerta turistica mediante: ⁃ la creazione di un portale on line sul quale inserire tutte le camere e le strutture parte del progetto, con possibilità di prenotare il soggiorno in maniera facile ed immediata, ⁃ la pubblicazione delle strutture ricettive sui principali siti di prenotazione on line (booking, AirBnB, ecc..) ⁃ la creazione di hall unica per l’accoglienza dei clienti che si apprestano a soggiornare nel comune, ⁃ la promozione di convenzioni tra strutture ricettive ed esercenti del territorio, ⁃ la divulgazione e pubblicizzazione dell’offerta turistica e del cartellone turistico. In sintesi il progetto consiste nella creazione di piccole strutture ricettive distinte, gestite in parte in maniera unitaria attraverso i servizi di supporto offerti dal Comune di Vietri di Potenza e dalla Pro-Loco di Vietri di Potenza, tra cui quelli di ampliamento delle attività turistiche.